TECNOLOGIE
Denominazione progetto |
Safety and confidence |
Priorità cui si riferisce |
Competenze chiave di cittadinanza : potenziamento della capacità di collaborare alla creazione di una solida cultura della sicurezza |
Traguardo di risultato (event.) |
Promuovere la partecipazione degli studenti alla vita di classe e della scuola con metodi cooperativi e sociali sviluppando, diffondendo e concretizzando una cultura della prevenzione, trasmettendo quindi principi e valori atti all’acquisizione di comportamenti di prevenzione dei rischi e di tutela della propria persona dall’età scolare a quella adulta. |
Obiettivo di processo (event.) |
Curricolo progettazione valutazione:predisporre un curricolo verticale di sviluppo di alcune competenze trasversali dall’infanzia alla secondaria inerente la conoscenza e l’attuazione di buone pratiche di prevenzione e sicurezza |
Altre priorità (eventuale) |
In un sistema scolastico che deve essere attento alla formazione della personalità dell'allievo, diffondere la cultura della sicurezza diventa un obiettivo di primaria importanza. Infatti, se l'intento e' quello di formare un cittadino responsabile e consapevole, e' necessario sviluppare, diffondere e concretizzare una cultura della prevenzione e della sicurezza. |
Situazione su cui interviene |
I nostri alunni, sin dalla tenera età devono fronteggiare una realtà estremamente complessa e articolata, ricca di innumerevoli stimoli positivi ma anche di altrettanti pericoli sia nella vita quotidiana che in quella dei “Media”e delle TIC. E’ compito della scuola diffondere la cultura della sicurezza che si può raggiungere con maggiore efficacia se l'individuo viene educato e formato alla prevenzione dei rischi e alla tutela della propria persona sin dall'età scolare. Da questo momento in poi fino alla maggiore età si verifica la formazione e il consolidamento di comportamenti, atteggiamenti e valori che caratterizzeranno le azioni del futuro adulto. |
Attività previste |
Percorsi di Educazione Stradale in collaborazione con EELL Percorsi di Educazione all’uso di Internet e dei Social Network Percorsi di Prevenzione e protezione con prove pratiche di evacuazione e primo soccorso. |
Risorse finanziarie necessarie |
Adeguamento parco attrezzature informatiche dei laboratori: PC, LIM,Stampanti, potenziamento reti wireless,
|
Risorse umane (ore) / area |
Ore 50 per primaria Ore 100 secondaria |
Altre risorse necessarie |
Softwares didattici, tablets |
Indicatori utilizzati |
Questionari per alunni e genitori Test pratici sull’uso di pratiche efficaci di prevenzione e comportamenti rispettosi delle norme di sicurezza |
Stati di avanzamento |
Incrementare nel triennio l’acquisizione di buone pratiche di comportamento |
Valori / situazione attesi |
Stimolo in ogni studente della creazione di competenze di lavoro autonomo , atte a supportare la comprensione del compito assegnato, a valutare le difficoltà, a stimare le proprie abilità, a imparare a riflettere sul proprio comportamento, valutando gli esiti delle proprie azioni; promozione del successo formativo di ogni studente puntando all’acquisizione di conoscenze e abilità da trasformare in competenze personali |